Covid e politiche di welfare in Italia: effetti emergenti e dinamiche di cambiamento

Dettagli evento
Data inizio 08 Set 2021 ore 11:30
Data Fine 11 Set 2021 ore 18:00
Luogo
Partecipazione

 

Si svolge dall’8 all’11 settembre 2021 la XIV Conferenza ESPAnet Italia “Covid e politiche di welfare in Italia: effetti emergenti e dinamiche di cambiamento”. Organizzata da ESPAnet Italia e dalle Università di Bari, Bologna, Urbino, Macerata, Napoli e Venezia, in collaborazione con INVALSI, la conferenza si svolge online.

Con la pandemia scoppiata nel 2020 i principali rischi sociali si sono acutizzati in maniera drammatica in Italia così come negli altri paesi, rendendo più che mai urgente un ripensamento profondo delle fondamenta del nostro sistema di welfare. La Conferenza ESPAnet 2021 mette al centro delle riflessioni la situazione delle politiche sul tema nel nostro paese ad un anno e mezzo dall’inizio della pandemia. L’intento è mettere a fuoco i nuovi divari di cittadinanza in relazione all’emergenza di nuovi bisogni e all’acuirsi di vecchie e nuove forme di diseguaglianza sociale, le risposte istituzionali all’emergenza, e in generale le traiettorie di cambiamento delle politiche sociali e socio-sanitarie.

Ampia e articolata partecipazione Inapp all’evento attraverso la voce dei numerosi ricercatori coinvolti.

In ordine temporale, per la Struttura Economia civile e processi migratori intervengono:

8 settembre

 · Federica De Luca, autrice insieme a Sergio Ferri del paper ‘Gli effetti del Servizio Civile sull’occupabilità dei giovani. Una stima tramite Statistical Matching’, ne presenta le evidenze nella sessione “La valutazione di impatto delle politiche pubbliche”

 

9 settembre

· Tiziana Di Iorio e Maria Parente aprono il panel “Servizi e professioni del sociale di fronte alle migrazioni durante e dopo la pandemia” intervenendo su ‘Le vittime di tratta ed il ruolo dei servizi socio-assistenziali’

 · Sabina Polidori co-coordina la sessione “L’agricoltura sociale: attori, processi, innovazione verso la transizione eco-sociale”, al cui interno Alessandra Innamorati e Maria Parente relazionano su ‘Le persone con status di rifugiato e la loro formazione nel settore primario: la zona di Roma’

· Pasquale di Padova presenta nella sessione “Le politiche di integrazione dei giovani figli di immigrati” il paper dal titolo ‘La transizione all’università fra origine sociale e background migratorio. Evidenze italiane dai dati RCFL (2015-2019)’

 

10 settembre

· Sabina Polidori presenta insieme a Daniela Pavoncello (Struttura Inclusione sociale) la relazione su ‘Economia (civile e circolare) trasformativa e sostenibile per una comunità ri-generativa del bene comune: processi innovativi di inclusione in agricoltura sociale’ nell’ambito della sessione “L’agricoltura sociale: attori, processi, innovazione verso la transizione eco-sociale”

· Claudia Tagliavia co-coordina la sessione “Vite in strada in epoca Covid-19: pratiche di sopravvivenza degli homeless e iniziative di supporto.

 

Per la Struttura Inclusione sociale Inapp:

 

9 settembre

· Daniela Pavoncello è co-coordinatrice della sessione “L’agricoltura sociale: attori, processi, innovazione verso la transizione eco-sociale”. e, nell’ambito di tale sessione, il 10 settembre presenta con Sabina Polidori (Struttura Economia civile e processi migratori) il paper dal titolo ‘Economia (civile e circolare) trasformativa e sostenibile per una comunità ri-generativa del bene comune: processi innovativi di inclusione in agricoltura sociale’

– Anna Grimaldi, Matteo D’Emilione, Giovannina Assunta Giuliano, Gabriella Natoli, Marina De Angelis e Matteo Lupi coordinano la sessione “Misure di sostegno al reddito, tra integrazione dei servizi e mutamento dei profili di povertà, nel cui ambito Giovanna Giuliano  e Matteo D’Emilione presentano la relazione su ‘Le politiche nazionali di contrasto alla povertà viste dai servizi: dal REI alle misure di emergenza per la pandemia’

– Alessia Rosiello e Francesca Taricone partecipano come relatrici nella sessione “L’agricoltura sociale: attori, processi, innovazione verso la transizione eco-sociale” presentando il paper dal titolo “Agricoltura sociale e Budget di salute: un binomio per l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità”

 

10 settembre

-Rosario Murdica, Cristiana Ranieri e Annalisa Turchini aprono insieme a Tiziana Di Iorio (Struttura Economia civile e processi migratori) la sessione “Vite in strada in epoca Covid: pratiche di sopravvivenza degli homeless e iniziative di supporto” con il paper dal titolo Oltre il muro degli invisibili sociali: evidenze empiriche sugli interventi di emergenza e contrasto alla marginalità sociale nel periodo pandemico